Risk Analyst: chi è e di cosa si occupa

Il Risk Analyst è il professionista incaricato di identificare, valutare e mitigare i rischi associati alle decisioni aziendali e agli investimenti.

Operando per aziende finanziarie, assicurative, ma non solo, il suo obiettivo principale è proteggere l'azienda da perdite economiche. Inoltre può contrastare danni alla reputazione che potrebbero derivare da eventi imprevisti, volatilità dei mercati o decisioni aziendali errate.

Il ruolo del Risk Analyst si è evoluto significativamente negli ultimi anni, complice la crescente complessità dei mercati globali, l'incremento della regolamentazione finanziaria e la digitalizzazione, che ha aumentato l'esposizione ai rischi cyber e alla gestione di grandi quantità di dati. Il Risk Analyst lavora con modelli matematici avanzati e strumenti tecnologici per analizzare i possibili rischi legati ai mercati finanziari.

 

Competenze del Risk Analyst

Il Risk Analyst possiede competenze tecniche avanzate, ma anche abilità trasversali per analizzare dati complessi e supportare il management a prendere decisioni strategiche. Tra queste è possibile individuare:

  • Analisi quantitativa e statistica: utilizza modelli matematici e statistici per prevedere l'andamento dei mercati.

  • Conoscenza dei mercati finanziari: comprende i fattori che influenzano i mercati globali, inclusi i tassi di interesse, le valute, le materie prime e altri strumenti finanziari.

  • Valutazione del rischio di credito: è in grado di valutare la capacità dei debitori di onorare i loro impegni finanziari.

  • Utilizzo di software specializzati: familiarità con strumenti di analisi come Bloomberg, MATLAB e software per la gestione del rischio è spesso richiesta.

  • Capacità di comunicazione: essenziale per tradurre dati complessi in informazioni facilmente comprensibili per i decision maker aziendali. 

 

Responsabilità del Risk Analyst

Le principali responsabilità del Risk Analyst includono:

  • Monitoraggio del rischio di mercato: analizzare costantemente i cambiamenti nei mercati finanziari in base al settore di riferimento.

  • Previsione e gestione del rischio finanziario: utilizzare strumenti di previsione per identificare potenziali rischi e sviluppare strategie per minimizzare le perdite.

  • Valutazione del rischio di credito: analizzare la solidità finanziaria dei partner commerciali e dei debitori per evitare situazioni di insolvenza.

  • Redazione di report sul rischio: produrre report dettagliati che illustrano i principali rischi finanziari, le analisi condotte e le misure di mitigazione proposte.

  • Collaborazione con altri dipartimenti: lavorare a stretto contatto con i team di finanza, audit e compliance per garantire che i rischi siano correttamente gestiti a tutti i livelli aziendali.

 

Formazione e Requisiti per Diventare Risk Analyst

Per diventare un Risk Analyst, è necessario possedere una solida formazione accademica in ambito finanziario ed economico. Ecco i principali requisiti:

  • Laurea in Economia, Finanza o Matematica e Statistica: una formazione accademica in questi ambiti è necessaria per comprendere le dinamiche finanziarie e sviluppare le competenze necessarie per l’analisi del rischio.

  • Master o certificazioni professionali: un Master in Finanza, Risk Management o una certificazione come il Financial Risk Manager (FRM) o il Chartered Financial Analyst (CFA) può aumentare le opportunità di carriera.

  • Esperienza nel settore finanziario: è spesso richiesto un minimo di 2-3 anni di esperienza in ruoli finanziari, preferibilmente in ambito di analisi dei rischi o investimento.

 

Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management. Contattaci.

 

Opportunità di Carriera per il Risk Analyst

Il ruolo del Risk Analyst offre diverse opportunità di crescita all'interno delle aziende. Alcuni dei possibili avanzamenti di carriera includono:

  • Risk Manager: un ruolo con responsabilità di gestione di team di analisti.

  • Chief Risk Officer (CRO): responsabile della gestione globale del rischio per l’intera azienda.

  • Consulente di Risk Management: fornisce consulenze specializzate a diverse aziende sulla gestione dei rischi finanziari e operativi.

Scopri anche


Internal Audit Manager: competenze, responsabilità e carriera Articoli

L’Internal Audit Manager valuta i processi aziendali per garantire controllo, conformità e gestione del rischio. Quali sono le sue principali competenze?

Responsabile Finanza e Amministrazione: competenze, responsabilità e carriera Articoli

Il Responsabile Finanza e Amministrazione gestisce la contabilità, il bilancio e la tesoreria, garantendo sostenibilità finanziaria e conformità alla normativa aziendale. Quali sono le sue competenze principali?

Cash Manager: competenze, responsabilità e carriera Articoli

Il Cash Manager gestisce i flussi di cassa aziendali, garantendo liquidità, solvibilità e ottimizzando la gestione finanziaria. Quali sono le sue competenze principali?

Banking Operations Manager: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Banking Operations Manager opera all'interno degli istituti finanziari ed è il responsabile della gestione, ottimizzazione e supervisione delle operazioni bancarie. Quali sono le sue competenze?
Responsabile Controllo di Gestione: competenze, responsabilità e carriera Articoli

Il Responsabile Controllo di Gestione è una figura strategica all'interno delle aziende, che ha il compito di monitorare e analizzare le performance economiche e finanziarie dell’azienda. Quali sono le sue competenze?

Direttore Finanziario: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Direttore Finanziario è il professionista incaricato della gestione delle risorse economiche e finanziarie di un'azienda. Quali sono le sue competenze principali?