Chi è il Loan Manager e di cosa si occupa

Il Loan Manager è il professionista incaricato di gestire il ciclo di vita dei prestiti, dalla valutazione della richiesta fino alla sua approvazione, erogazione, monitoraggio e, se necessario, recupero

Solitamente, questa figura lavora all'interno di banche, istituti finanziari, società di leasing o credito al consumo, ed è responsabile di assicurare che i prestiti vengano concessi nel rispetto delle policy aziendali. 

 

Competenze del Loan Manager

Il Loan Manager deve possedere solide competenze tecniche, analitiche e relazionali, che gli permettano di gestire in modo efficace richieste di finanziamento complesse. Tra le competenze richieste ci sono:

  • Conoscenza del credito e delle normative bancarie: capacità di applicare regolamenti e politiche interne per la concessione di finanziamenti.

  • Capacità di analisi del merito creditizio: valutazione della solvibilità di clienti privati o imprese attraverso l’analisi dei bilanci, flussi di cassa e storico creditizio.

  • Conoscenza di prodotti di finanziamento: familiarità con prestiti personali, mutui, leasing, factoring e credito corporate. 

  • Capacità di gestione del rischio di credito: capacità di intercettare i segnali di deterioramento del credito e adozione di misure preventive.

  • Competenze contabili e finanziarie: familiarità con la lettura e interpretazione di bilanci, piani aziendali e business plan.

  • Conoscenza degli strumenti digitali: capacità di utilizzo di software gestionali e piattaforme di analisi del rischio e gestione dei prestiti. 

  • Capacità di negoziazione: abilità di interagire con clienti e stakeholder per trovare soluzioni vantaggiose per entrambe le parti. 

 

Responsabilità del Loan Manager

Le principali responsabilità del Loan Manager includono:

  • Valutare le richieste di prestito: analizza la documentazione fornita dai clienti per verificarne l’affidabilità creditizia.

  • Gestire il processo di approvazione: collabora con i reparti di Risk Management, Compliance & Legal e Amministrazione per autorizzare i finanziamenti nel rispetto delle policy aziendali. 

  • Monitorare i portafogli di prestiti: controlla regolarmente le scadenze, gli indici di rischio e il comportamento dei clienti.

  • Intervenire in caso di insolvenza: avvia procedure di recupero, ristrutturazione del debito o segnalazione a enti preposti.

  • Redigere reportistica interna: elabora analisi e report per la direzione, anche a supporto della pianificazione strategica. 

  • Mantenere relazioni con clienti e consulenti: fornisce supporto, chiarimenti e soluzioni finanziarie adeguate alle esigenze espresse. 

 

Formazione e requisiti per diventare Loan Manager

Per diventare Loan Manager è generalmente richiesta una solida formazione accademica e un’esperienza pregressa di qualche anno in ambito bancario, creditizio o finanziario. I requisiti principali solitamente richiedono:

  • Laurea in Economia, Giurisprudenza o materie affini.

  • Master e corsi di specializzazione: master e corsi specialistici sono opzionali ma fortemente valorizzati.

  • Esperienza professionale pregressa: significativa esperienza precedente in ruoli come Analista del Credito, Consulente Finanziario o Credit Risk Officer. 

 

Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management. Contattaci.

 

Opportunità di carriera per il Loan Manager

Il Loan Manager può evolversi in diverse direzioni, tra cui:

  • Credit Manager: supervisione dell’intero comparto crediti aziendale.

  • Risk Manager: specializzazione nella gestione del rischio di credito e finanziario.

  • Consulente in gestione del credito: attività professionale autonoma per supportare imprese nella gestione del rischio creditizio. 

Scopri anche


Asset Manager: competenze, responsabilità e carriera Articoli

L’Asset Manager gestisce e valorizza portafogli di investimenti per aziende e privati. Quali sono le sue principali competenze e responsabilità?

Responsabile Fiscale: competenze, responsabilità e carriera Articoli

Il Responsabile Fiscale gestisce la strategia tributaria aziendale, garantendo conformità e ottimizzazione fiscale. Quali sono le sue responsabilità e competenze?

Internal Audit Manager: competenze, responsabilità e carriera Articoli

L’Internal Audit Manager valuta i processi aziendali per garantire controllo, conformità e gestione del rischio. Quali sono le sue principali competenze?

Responsabile Finanza e Amministrazione: competenze, responsabilità e carriera Articoli

Il Responsabile Finanza e Amministrazione gestisce la contabilità, il bilancio e la tesoreria, garantendo sostenibilità finanziaria e conformità alla normativa aziendale. Quali sono le sue competenze principali?

Cash Manager: competenze, responsabilità e carriera Articoli

Il Cash Manager gestisce i flussi di cassa aziendali, garantendo liquidità, solvibilità e ottimizzando la gestione finanziaria. Quali sono le sue competenze principali?

Banking Operations Manager: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Banking Operations Manager opera all'interno degli istituti finanziari ed è il responsabile della gestione, ottimizzazione e supervisione delle operazioni bancarie. Quali sono le sue competenze?